Il fu Mattia Pascal
Luigi Pirandello
Read by Riccardo Fasol





Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e pubblicato, nello stesso anno, in volume. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto in un momento difficile della sua vita... (Wikipedia) (8 hr 52 min)
Chapters
I-II. Premessa prima e seconda | 13:27 | Read by Riccardo Fasol |
III. La casa e la talpa | 20:45 | Read by Riccardo Fasol |
IV. Fu così | 37:18 | Read by Riccardo Fasol |
V. Maturazione | 37:07 | Read by Riccardo Fasol |
VI. Tac tac tac... | 41:44 | Read by Riccardo Fasol |
VII. Cambio treno | 30:14 | Read by Riccardo Fasol |
VIII. Adriano Meis | 33:14 | Read by Riccardo Fasol |
IX. Un po' di nebbia | 24:27 | Read by Riccardo Fasol |
X. Acquasantiera e portacenere | 28:39 | Read by Riccardo Fasol |
XI. Di sera, guardando il fiume | 41:28 | Read by Riccardo Fasol |
XII. L'occhio e Papiano | 30:10 | Read by Riccardo Fasol |
XIII. Il lanternino | 29:03 | Read by Riccardo Fasol |
XIV. Le prodezze di Max | 20:57 | Read by Riccardo Fasol |
XV. Io e l'ombra mia | 30:58 | Read by Riccardo Fasol |
XVI. Il ritratto di Minerva | 43:38 | Read by Riccardo Fasol |
XVII. Rincarnazione | 23:37 | Read by Riccardo Fasol |
XVIII. Il fu Mattia Pascal | 30:43 | Read by Riccardo Fasol |
Avvertenza sugli scrupoli della fantasia | 14:49 | Read by Riccardo Fasol |
Reviews
Il fu Mattia Pascal





Mena
Ho da poco scoperto questa miniera d'oro che mi sta arricchendo quotidianamente. Ringrazio tutti coloro che se ne occupano. I miei complimenti al suo eccezionale interprete che sa trasmettere emozioni e contenuto.
Riccardo Fasol lei dovrebbe leggere tutti i libri presenti





serena
Capolavoro





A LibriVox Listener
Il libro scritto da quel fuoriclasse di Pirandello scorre liscio tra risate e momenti più profondi. Fasol fenomenale. L'ho appena finito e già mi manca (libro e lettore) complimenti!
Eccellente tutto





tomp
Che il romanzo fosse eccelso lo si sapeva, che la voce di un narratore potesse raccontarlo tanto bene è stata una piacevole sorpresa
LETTO E ASCOLTATO





Antonio Conese
Letto nel 1970 per un concorso, ascoltato nel 2020! A distanza di mezzo secolo, confermo: un capolavoro!!!
Alta qualità





Andrea M
Grazie e complimenti. questo libro è ancora più impreziosito dalla qualità della lettura
Malinconico





Grazia Chirico
Lo consiglio perché l'autore è uno tra i miei preferiti : Pirandello. È tenero e delicato nel raccontare la drammaticità di quest'uomo, che fugge di casa e dalla propria famiglia fingendosi morto, tanto sentivasi esasperato dalla situazione vissuta nel quotidiano, tra la suocera e la moglie PETULANTI ed arcigne. Mi ha deluso il fatto che sul finale faccia ritorno al punto di partenza. Pirandello deve essersi sentito toccato nella coscienza, per non aver strutturato un finale DIFFERENTE. Ribadisco. Lo consiglio. Pirandello ha il dono di calarti nella storia, e renderti partecipe, fino al punto da portarti ad avere sentimenti d'empatía pel protagonista. (È riuscito a fare risultare perfino a me, antipatiche e sgradite le due donne, che portano l'uomo a scambiare la propria identità con un morto irriconoscibile, pur di fuggire e tirare fiato nella propria vita, da tutto ciò che lo aveva circondato e vissuto fino a quel preciso istante).





A LibriVox Listener
fason sei siprlativo,ho fatto ascoltare il fu mattia a mia nipote ne e' rimasta entusiasta x la tua lettura